Verbruggen;
Geertruida, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Kluivert, de Jong;
Malen, Depay, Gakpo.
Geertruida al posto di Dumfries, out per infortunio, è l'unica differenza con la formazione schierata un mese fa contro la Finlandia.
Nonostante l'Olanda sia praticamente certa del primo posto del girone (la Polonia per scavalcarla dovrebbe vincere con 7 gol di scarto), la gara è molto combattuta e giocata a ritmi elevati, grazie soprattutto alla determinazione dei padroni di casa. Di contro, sono praticamente assenti le occasioni da rete, almeno fino ai minuti finali della prima frazione quando Kaminski, ottimamente lanciato in campo aperto da un tocco di prima di Lewandowski, trova la rete del vantaggio beffando Verbruggen con un rasoterra che gli passa in mezzo alle gambe.
La ripresa si apre con immutata intensità: l'Olanda trova subito il pari grazie a Depay, lesto a ribattere in rete la respinta del portiere sul colpo di testa di Malen, e, nell'azione successiva, Lewandowski vede la sua conclusione sottomisura alzata sopra la traversa da Verbruggen. La gara rimane vivace, ma, col passare del tempo, l'Olanda riesce a gestire il possesso palla con sempre maggiore autorevolezza, limitando al minimo i rischi e sfiorando pure il vaniaggio con una conclusione di Gakpo respinta dal portiere.
Nonostante l'Olanda sia praticamente certa del primo posto del girone (la Polonia per scavalcarla dovrebbe vincere con 7 gol di scarto), la gara è molto combattuta e giocata a ritmi elevati, grazie soprattutto alla determinazione dei padroni di casa. Di contro, sono praticamente assenti le occasioni da rete, almeno fino ai minuti finali della prima frazione quando Kaminski, ottimamente lanciato in campo aperto da un tocco di prima di Lewandowski, trova la rete del vantaggio beffando Verbruggen con un rasoterra che gli passa in mezzo alle gambe.
La ripresa si apre con immutata intensità: l'Olanda trova subito il pari grazie a Depay, lesto a ribattere in rete la respinta del portiere sul colpo di testa di Malen, e, nell'azione successiva, Lewandowski vede la sua conclusione sottomisura alzata sopra la traversa da Verbruggen. La gara rimane vivace, ma, col passare del tempo, l'Olanda riesce a gestire il possesso palla con sempre maggiore autorevolezza, limitando al minimo i rischi e sfiorando pure il vaniaggio con una conclusione di Gakpo respinta dal portiere.
Nessun commento:
Posta un commento