Flekken;
Dumfries, van Hecke, van Dijk, Aké;
de Jong, Gravenberch, Reijnders;
Frimpong, Depay, Gakpo.
Preferisco ancora de Vrij a van Hecke, ma la formazione è comunque soddisfacente con Frimpong che è la scelta più sensata come attaccante di destra.
Un inopinato retropassaggio di Kariner spiana la strada agli olandesi allo scoccare del sesto minuto. Depay, ritrovatosi a tu per tu col portiere, ringrazia realizzando la sua 48esima rete in maglia arancione (-2 da van Persie).
La Finlandia accusa il colpo e dopo pochi minuti il raddoppio sembra cosa fatta, ma il colpo di testa di Frimpong su centro di Gakpo dal vertice sinistro dell'area viene respinto miracolosamente dal portiere. Un'azione analoga ha migliore fortuna e metà frazione quando è Dumfries a impattare sotto misura il cross di Gakpo per il 2-0 ospite.
Le emozioni praticamente finiscono qui con l'Olanda che, senza più bisogno di forzare, si limita al controllo della gara che finisce per trascinarsi stancamente. Una conclusione appena fuori di Reijnders e un'altra, parata, di Depay sono le uniche occasioni olandesi nella ripresa mentre Flekken rimane del tutto inoperoso.
La Finlandia accusa il colpo e dopo pochi minuti il raddoppio sembra cosa fatta, ma il colpo di testa di Frimpong su centro di Gakpo dal vertice sinistro dell'area viene respinto miracolosamente dal portiere. Un'azione analoga ha migliore fortuna e metà frazione quando è Dumfries a impattare sotto misura il cross di Gakpo per il 2-0 ospite.
Le emozioni praticamente finiscono qui con l'Olanda che, senza più bisogno di forzare, si limita al controllo della gara che finisce per trascinarsi stancamente. Una conclusione appena fuori di Reijnders e un'altra, parata, di Depay sono le uniche occasioni olandesi nella ripresa mentre Flekken rimane del tutto inoperoso.
Nessun commento:
Posta un commento