lunedì 13 ottobre 2025

Olanda - Finlandia 4-0

Verbruggen;
Dumfries, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Kluivert, de Jong;
Malen, Depay, Gakpo.
 
La chance da titolare tocca stavolta a Malen che la sfrutta al meglio realizzando il vantaggio olandese già dopo 8 minuti di gioco con una conclusione dal limite dopo triangolazione con Depay. E' da poco passato il quarto d'ora quando van Dijk raddoppia con un colpo di testa su centro dello stesso Depay che, sul finire di frazione, realizza personalmente la terza rete su un calcio di rigore accordato per un tocco di braccio di un difensore finlandese.
La ripresa diventa poco più di un allenamento e l'unica altra marcatura la firma Gakpo nel finale con una botta dai 20 metri che si insacca a fil di palo.

giovedì 9 ottobre 2025

Malta - Olanda 0-4

Verbruggen;
Dumfries, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Reijnders, de Jong;
Frimpong, Weghorst, Gakpo.
 
Jurrien Timber è schierato per la prima volta centrale accanto a van Dijk, mentre in avanti a Weghorst è concessa una delle rare chance da titolare.
Un rigore concesso per atterramento di Gravenberch e trasformato da Gakpo e un palo colpito dallo stesso Gakpo con il suo classico tiro a giro sono i pochi highlights dell'Olanda in un primo tempo abbastanza noioso nel quale ha pure rischiato di trovarsi sotto per un erroraccio di van Dijk non sfruttato a dovere da Mbong.
A inizio ripresa viene concesso un secondo rigore per un intervento plateale ma non so quanto falloso su Weghorst. Gakpo realizza ancora permettendo un prosieguo senza patemi nel quale trovano la terza rete Reijnders (conclusione a porta vuota dopo assist di Gakpo su errore in disimpegno del portiere maltese) e la quarta, proprio allo scadere del recupero, Depay (colpo di testa su centro di Dumfries).