lunedì 17 novembre 2025

Olanda - Lituania 4-0

Verbruggen;
J.Timber, de Ligt, van Dijk, Aké;
Simons, de Jong, Reijnders;
Malen, Depay, Gakpo.
 
Il primo posto del girone è assicurato e la gara, l'ultima delle qualificazioni, non è nulla di più che un'esibizione contro uno sparring partner di basso livello.
Fissano il punteggio una sola rete nel primo tempo, realizzata da Reijnders che colpisce pure un palo,  e altre tre (Gakpo su rigore, Simons e Malen), in rapida successione, intorno a metà ripresa.
Da segnalare, a risultato acquisito, l'esordio di Emmanuel Emegha, attaccante dello Strasburgo e Luciano Valente, centrocampista del Feyenoord.

venerdì 14 novembre 2025

Polonia - Olanda 1-1

Verbruggen;
Geertruida, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Kluivert, de Jong;
Malen, Depay, Gakpo.
 
Geertruida al posto di Dumfries, out per infortunio, è l'unica differenza con la formazione schierata un mese fa contro la Finlandia.
Nonostante l'Olanda sia praticamente certa del primo posto del girone (la Polonia per scavalcarla dovrebbe vincere con 7 gol di scarto), la gara è molto combattuta e giocata a ritmi elevati, grazie soprattutto alla determinazione dei padroni di casa. Di contro, sono praticamente assenti le occasioni da rete, almeno fino ai minuti finali della prima frazione quando Kaminski, ottimamente lanciato in campo aperto da un tocco di prima di Lewandowski, trova la rete del vantaggio beffando Verbruggen con un rasoterra che gli passa in mezzo alle gambe.
La ripresa si apre con immutata intensità: l'Olanda trova subito il pari grazie a Depay, lesto a ribattere in rete la respinta del portiere sul colpo di testa di Malen, e, nell'azione successiva, Lewandowski vede la sua conclusione sottomisura alzata sopra la traversa da Verbruggen. La gara rimane vivace, ma, col passare del tempo, l'Olanda riesce a gestire il possesso palla con sempre maggiore autorevolezza, limitando al minimo i rischi e sfiorando pure il vantaggio con un'insidiosa conclusione di Gakpo respinta dal portiere.

lunedì 13 ottobre 2025

Olanda - Finlandia 4-0

Verbruggen;
Dumfries, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Kluivert, de Jong;
Malen, Depay, Gakpo.
 
La chance da titolare tocca stavolta a Malen che la sfrutta al meglio realizzando il vantaggio olandese già dopo 8 minuti di gioco con una conclusione dal limite dopo triangolazione con Depay. E' da poco passato il quarto d'ora quando van Dijk raddoppia con un colpo di testa su centro dello stesso Depay che, sul finire di frazione, realizza personalmente la terza rete su un calcio di rigore accordato per un tocco di braccio di un difensore finlandese.
La ripresa diventa poco più di un allenamento e l'unica altra marcatura la firma Gakpo nel finale con una botta dai 20 metri che si insacca a fil di palo.

giovedì 9 ottobre 2025

Malta - Olanda 0-4

Verbruggen;
Dumfries, J.Timber, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Reijnders, de Jong;
Frimpong, Weghorst, Gakpo.
 
Jurrien Timber è schierato per la prima volta centrale accanto a van Dijk, mentre in avanti a Weghorst è concessa una delle rare chance da titolare.
Un rigore concesso per atterramento di Gravenberch e trasformato da Gakpo e un palo colpito dallo stesso Gakpo con il suo classico tiro a giro sono i pochi highlights dell'Olanda in un primo tempo abbastanza noioso nel quale ha pure rischiato di trovarsi sotto per un erroraccio di van Dijk non sfruttato a dovere da Mbong.
A inizio ripresa viene concesso un secondo rigore per un intervento plateale ma non so quanto falloso su Weghorst. Gakpo realizza ancora permettendo un prosieguo senza patemi nel quale trovano la terza rete Reijnders (conclusione a porta vuota dopo assist di Gakpo su errore in disimpegno del portiere maltese) e la quarta, proprio allo scadere del recupero, Depay (colpo di testa su centro di Dumfries).

domenica 7 settembre 2025

Lituania - Olanda 2-3

Verbruggen;
Dumfries, de Vrij, van Dijk, Aké;
Schouten, Reijnders, Q.Timber;
Malen, Depay, Gakpo.
 
Per l'Olanda del turnover (sono cinque i cambi rispetto alla gara di tre giorni fa) le cose si mettono bene già dopo 10 minuti (51esima rete di Depay con una volée su centro di Gakpo dalla sinistra), benissimo appena superata la mezz'ora di gioco (Timber approfitta di un rimpallo favorevole su imbucata di Malen). Nel finale di tempo però le due prime apparizioni dei lituani in area olandese si trasformano in altrettanti gol: prima Gineitis conclude una pregevole azione in contropiede con un diagonale a fil di palo, poi il difensore centrale Girdvainis fa centro svettando di testa su una punizione calciata dalla trequarti.
L'Olanda, come contro i polacchi, mantiene il controllo del gioco, ma la sua manovra risulta prevedibile e si fa molta fatica a procurarsi anche solo occasioni nelle quali tirare in porta. Per fortuna ci pensa l'accoppiata Dumfries-Depay, intorno a metà ripresa, a confezionare la rete del nuovo vantaggio con un preciso centro del primo e un perfetto colpo di testa del secondo. Gakpo sfiora il poker centrando la traversa col solito destro a giro, a Malen viene annullata una rete per una irrisoria spinta, ma la vittoria viene comunque condotta in porto senza ulteriori patemi.

giovedì 4 settembre 2025

Olanda - Polonia 1-1

Verbruggen;
Dumfries, van Hecke, van Dijk, van de Ven;
Gravenberch, Reijnders, de Jong;
Simons, Depay, Gakpo.
 
L'infortunio di Frimpong dà il via libera all'impiego di Simons sull'ala destra, ma sarà come giocare in dieci... Buone invece le scelte in difesa con van Hecke e, soprattutto, van de Ven che non fanno rimpiangere i loro contendenti.
La sblocca un colpo di testa di Dumfries intorno alla mezz'ora dopo che si era già sfiorato il vantaggio con una conclusione di Reijnders finita sul palo e un altro colpo di testa di Dumfries al quale Skorupski si era opposto in modo tanto efficace quanto fortunato.
Invece di cercare con determinazione il raddoppio si finisce però per accontentarsi di uno sterile possesso palla. Tranne una conclusione di Simons che termina a fil di palo, non si tira praticamente più in porta e, a dieci minuti dal termine, Cash ci punisce con una botta dal limite che si insacca all'incrocio.

lunedì 1 settembre 2025

In 6 alla fase a campionato

L'Utrecht in maniera pragmatica (0-0 casalingo dopo la vittoria in trasferta per 2-0 contro i bosniaci dello Zrinjski) e l'AZ in modo autorevole (6-1 il punteggio totale contro il Levski Sofia) si uniscono alle già qualificate PSV, Ajax, Feyenoord e Go Ahead Eagles per il prosieguo della campagna europea.

sabato 16 agosto 2025

KO Feyenoord, OK Utrecht e AZ

Feyenoord subito fuori dalla corsa Champions, eliminato dal Fenerbahce che rimonta l'illusorio, per gli olandesi, 1-2 della gara di andata con un autorevole 5-2 a Istanbul.
Per la squadra di Rotterdam l'atterraggio è comunque morbido: fase a campionato dell'Europa League, una competizione decisamente più alla sua portata, alla quale cercherà di accedere anche l'Utrecht che nel suo primo turno preliminare si è imposto in entrambe le gare contro il Servette.
In Conference, playoff raggiunto anche dall'AZ, nonostante la folle espulsione di Daal che lascia i suoi in inferiorità numerica per la quasi totalità della gara di ritorno. Per fortuna il 3-0 dell'andata e la pochezza dell'avversario (il Vaduz) consentono comunque un comodo passaggio del turno.

venerdì 1 agosto 2025

Superato il primo ostacolo

Col primo dei tre turni preliminari, comincia già a metà luglio il cammino dell'AZ nella Conference League.
Contro l'Ilves Tampere arriva una rocambolesca sconfitta per 4-3 nella gara di andata, ma ad Alkmaar è sufficiente il primo tempo, terminato 4-0, per fugare ogni dubbio sulla qualificazione.
In entrambe le partite l'AZ si è presentato senza alcun nuovo acquisto.

venerdì 27 giugno 2025

La prima dell'Under-19



Dopo i due titoli europei conquistati con l'Under-17, van der Veen porta l'Under-19 al primo successo della sua storia, prima di salutarla per diventare assistent coach al Wolfsburg. In finale, superata la Spagna grazie ad una bizzarra autorete del portiere iberico su centro del capitano Givairo Read, a metà del secondo tempo. Kees Smit nominato miglior giocatore del torneo del quale è stato pure capocannoniere.

Non è andata altrettanto bene all'Under-21 di Reiziger che, presentatasi alla semifinale decimata dalle squalifiche di van Bommel, Taylor e Rensch, ha ceduto per 2-1 agli inglesi.