martedì 19 novembre 2024

Bosnia - Olanda 1-1


Flekken;
Frimpong, de Vrij, de Ligt, Hato;
Koopmeiners, Zirkzee, Wieffer;
Lang, Brobbey, Kluivert.
 
A classifica del girone già definita, Koeman lascia fuori tutti i titolari della gara contro l'Ungheria e presenta una formazione con più curiosità (su tutte quella di Zirkzee come classico 10) che aspettative.
Apre le marcature, a metà del primo tempo, il volenteroso ma confusionario Brobbey con un colpo di testa da distanza ravvicinata su cross di Lang. I padroni di casa trovano il pari a metà ripresa con un beffardo tap-in di testa di Demerovic dopo che Flekken aveva respinto una conclusione dell'eterno Dzeko.
Se si cercavano indicazioni dal match su quali dei giocatori impiegati potessero insidiare gli attuali titolari, direi che l'unico riuscito ad emergere dalla totale abulia sia stato Lang il cui ruolo però non è apparso chiarissimo.

domenica 17 novembre 2024

Olanda - Ungheria 4-0


Verbruggen;
Dumfries, van Hecke, van Dijk, J.Timber;
de Jong, Gravenberch, Reijnders;
Malen, Weghorst, Gakpo.
 
In rilievo il ritorno di de Jong, la prima da titolare di van Hecke, l'assenza di Simons (mi sarebbe piaciuto che fosse dovuta a scelta tecnica e non al serio infortunio alla caviglia).
Grazie all'Ungheria che gioca a viso aperto, rendendosi pure pericolosa in diverse ripartenze, la gara si mantiene piacevole non perdendo mai vivacità. La manovra olandese appare sciolta, non mancano le occasioni da rete, anche se si riesce a passare solo dal dischetto, a inizio incontro (tocco di mano) con Weghorst, nel recupero della prima frazione (fallo su Malen) con Gakpo.
Nella ripresa, con gli avversari meno convinti e motivati, il dominio olandese si intensifica. La traversa nega la doppietta a Weghorst, ma trovano il gol Dumfries con un pregevole diagonale al volo e il neo entrato Koopmeiners con un colpo di testa da vero centravanti su centro dello stesso Dumfries.