Apre le marcature, a metà del primo tempo, il volenteroso ma confusionario Brobbey con un colpo di testa da distanza ravvicinata su cross di Lang. I padroni di casa trovano il pari a metà ripresa con un beffardo tap-in di testa di Demerovic dopo che Flekken aveva respinto una conclusione dell'eterno Dzeko.
martedì 19 novembre 2024
Bosnia - Olanda 1-1
Apre le marcature, a metà del primo tempo, il volenteroso ma confusionario Brobbey con un colpo di testa da distanza ravvicinata su cross di Lang. I padroni di casa trovano il pari a metà ripresa con un beffardo tap-in di testa di Demerovic dopo che Flekken aveva respinto una conclusione dell'eterno Dzeko.
domenica 17 novembre 2024
Olanda - Ungheria 4-0
Nella ripresa, con gli avversari meno convinti e motivati, il dominio olandese si intensifica. La traversa nega la doppietta a Weghorst, ma trovano il gol Dumfries con un pregevole diagonale al volo e il neo entrato Koopmeiners con un colpo di testa da vero centravanti su centro dello stesso Dumfries.
lunedì 14 ottobre 2024
Germania - Olanda 1-0
Leggerezze, imprecisioni, errori di posizione si susseguono in ogni azione e bisogna ringraziare la buona sorte se la porta rimane inviolata nonostante le numerose occasioni in cui i tedeschi si rendono pericolosi.
La ripresa è più equilibrata, o forse solo addormentata, ma alla prima occasione la Germania fa centro: sugli sviluppi di un angolo, Leweling si avventa sulla palla vagante che trotterella all'interno dell'area e non dà scampo a Verbruggen. L'Olanda se la prende comoda, ma guadagna comunque metri e, a un quarto d'ora dal termine, Simons coglie la parte superiore della traversa con una conclusione dal limite. I rimpianti per il poco coraggio avuto durante la gara aumentano al 90esimo quando Baumann è bravissimo a opporsi a una rasoiata di Malen che sarebbe potuta valere il pari. Troppo poco e troppo tardi contro una Germania sperimentale, priva di molti titolari.
venerdì 11 ottobre 2024
Ungheria - Olanda 1-1
All'80esimo l' espulsione di van Dijk (due ammonizioni, la prima per proteste, in rapida successione) sembra affossare le speranze olandesi di rimonta, ma, pochi minuti dopo, Dumfries svetta a centro area sulla punizione di Gakpo regalando all'Olanda un ormai insperato pareggio.
martedì 10 settembre 2024
Olanda - Germania 2-2
Poco dopo il quarto d'ora il raddoppio è solo sfiorato, prima quando Dumfries manda clamorosamente a lato il più facile dei colpi di testa, poi con Simons che, lanciato a rete da un altro lancio illuminante di Gravenberch, conclude debolmente sul portiere.
La Germania cresce e prende metri, tanto da stazionare quasi costantemente nei pressi dell'area di rigore olandese, ma è un dominio sterile e ci vuole il solito errore grossolano di de Ligt per farla pareggiare. Il suo disimpegno è intercettato dai tedeschi, Verbruggen si oppone alla conclusione di Wirtz ma nulla può sulla ribattuta di Undav. Nel recupero di frazione la Germania trova addirittura il vantaggio al termine di un'azione avvolgente finalizzata da Kimmich che su un centro da sinistra si trova tutto solo a centro area.
sabato 7 settembre 2024
Olanda - Bosnia 5-2
E' una gara davvero strana che l'Olanda domina in lungo e in largo per 70 minuti, salvo poi ritrovarsi con una sola rete di vantaggio (3-2) e dovere pure soffrire un quarto d'ora prima di chiudere il conto nei minuti finali.
Aveva aperto le marcature Zirkzee con una beffarda deviazione di testa su conclusione di Simons rimpallata da un difensore. Il pareggio bosniaco a metà primo tempo era parso il classico fulmine a ciel sereno col filtrante di Huseinbasic che irrideva i centrali olandesi mal posizionati per essere raccolto e depositato in rete da Demirovic. Reijnders prima sfiorava il nuovo vantaggio centrando la traversa in seguito a una pregevole combinazione con Zirkzee, poi lo trovava con un diagonale di sinistro dopo incursione nell'area a tutta velocità.
domenica 18 agosto 2024
La prima delusione è del Twente
Preliminari Champions League:
Salisburgo - Twente 2-1 3-3
Preliminari Europa League:
Vojvodina - Ajax 1-3 0-1
Panathinaikos - Ajax 0-1 1-0 (12-13 d.r.)
Jagellonia - Ajax 1-4 0-1
Preliminari Conference League:
G.A.Eagles - Brann 0-0 1-2
Preliminari vincenti solo per l'Ajax che rischia solo nel secondo turno quando si fa sorprendere dal Panathinaikos nei minuti finali della gara di ritorno. Riesce tuttavia ad imporsi al termine di una serie infinita di 34 (!) rigori (Brobbey ne sbaglia addirittura due la realizzazione dei quali sarebbe stata decisiva).
mercoledì 10 luglio 2024
Olanda - Inghilterra 1-2
L'Olanda, schierata stavolta con un chiaro 4-5-1, arretra troppo e fatica ad uscire dalla propria trequarti difensiva per i successivi 10 minuti, conclusi con il pareggio inglese per un rigore concesso dal VAR in seguito ad un intervento falloso di Dumfries su Kane che peraltro aveva già effettuato il tiro. Dumfries è ancora protagonista sia nelle vesti di difensore (salvataggio sulla linea dopo conclusione beffarda di Foden a tu per tu con Verbruggen) che in quelle di attaccante (traversa scheggiata su colpo di testa da angolo) mentre dall'altra parte Foden colpisce l'esterno del palo con una conclusione a giro. E' tutto per un primo tempo giocato a ritmi lenti con entrambe le squadre più timorose di scoprirsi che audaci.
La ripresa, cominciata con Weghorst al posto di Malen (sul finire di primo tempo Veerman aveva già preso il posto dell'infortunato Depay), offre ancora di meno, tanto che, tra i due portieri, il solo Pickford è chiamato a un intervento quando si oppone a una conclusione sporca di van Dijk susseguente ad angolo. La sensazione è comunque che l'Olanda non abbia i mezzi per far male e possa giusto sperare in qualcoa di casuale come in occasione del vantaggio. All'Inghilterra manca invece il coraggio perché se osasse di più potrebbe mettere in seria difficoltà la fragile difesa olandese. Lo dimostreranno prima la rete di Saka, annullata per fuorigioco di Walker che lo aveva servito, e poi, quando siamo ormai entrati nel recupero, il gol partita di Ollie Watkins che trova un gran diagonale rasoterra che beffa de Vrij.
Solo adesso Koeman si ricorda di avere anche Zirkzee e Brobbey, ma è davvero troppo tardi. Un'altra beffa viene aggiunta nell'album dei ricordi, ma delle quattro semifinaliste eravamo la più debole.
lunedì 8 luglio 2024
Cosa mi piacerebbe
Siamo dunque in semifinale, più di quanto mi aspettassi, grazie anche alla fortuna di non avere trovato sul cammino nessun top team. Per questo motivo non si può ancora essere soddisfatti. Per esserlo occorre una vittoria di prestigio e la gara in semifinale contro l'Inghilterra rappresenta l'occasione giusta da sfruttare e da giocarsi quindi nel miglior modo possibile.
Ma quale sarà il miglior modo possibile? Temo non quello pensato da Koeman il cui unico dubbio, ne sono convinto, sarà se impiegare ancora Bergwijn. D'altronde si sono persi Mondiali e Nations League dando retta al vecchio adagio secondo il quale "squadra che vince non si cambia", tappandosi gli occhi di fronte all'evidenza.
E l'evidenza dice che:
- La difesa può anche andare bene. Non è insuperabile e, anzi, abbastanza fragile se attaccata, ma i giocatori sono esperti e di livello e a questo punto del torneo non è migliorabile se non per l'eventuale inserimento di van de Ven, apparso in ottima forma fisica, al posto di Aké.
- A centrocampo Schouten e Reijnders sono intoccabili, non tanto per meriti propri (e pure ne hanno), quanto per l' assenza di concorrenza a causa dei numerosi infortuni che hanno falcidiato il reparto (de Jong, Koopmeiners, Wieffer, Timber).
- Depay ha sempre tratto beneficio dall'ingresso di Weghorst. La ragione è piuttosto semplice. Con una prima punta a portare via uomini gli risulta più facile trovare spazio per le sue giocate.
- Simons ha dimostrato di non essere pronto. La tecnica c'è, ma la testa no ed è pure fisicamente molto fragile.
- Perché alambiccarsi su chi mettere all'ala destra quando Frimpong ha dimostrato (vedi amichevole contro il Canada) di potere essere devastante? Senza contare che una fascia presidiata da Frimpong e Dumfries creerebbe più di un problema ad ogni difesa.
In definitva la scelta più importante da fare, ma anche la più ovvia, sarebbe arretrare Depay nel ruolo di Simons e inserire un centravanti (Zirkzee sarebbe la mia scelta, ma andrebbe bene pure Brobbey mentre Weghorst è più adatto ad entrare a partita in corso).
Una scelta che sarà destinata a rimanere nei miei desideri, ma Koeman è cosciente che è più importante essere fortunati che bravi.
domenica 7 luglio 2024
Olanda - Turchia 2-1
La mossa tentata da Koeman a inizio ripresa è l'unica che conosce: dentro Weghorst, stavolta per l'evanescente Bergwijn. Di sicuro ci si guadagna in cuore, grinta e determinazione, ma la manovra olandese è troppo lenta e prevedibile per creare pericoli significativi. La Turchia protegge la sua area con un 5-5 al quale l'Olanda non trova semplicemente risposte e col passare del tempo appare chiaro che il pareggio possa arrivare solo attraverso una giocata estemporanea, una mischia, un rimpallo favorevole. Al 70esimo proprio un rimpallo favorevole porta a un calcio d'angolo e la giocata estemporanea di Depay a un cross preciso che de Vrij insacca di testa indisturbato. La Turchia accusa il colpo e di lì a poco incassa anche la seconda rete: Weghorst addomestica una palla sporca al limite dell'area servendo Simons che fa l'unica cosa giusta della sua gara allargando per Dumfries sul cui centro rasoterra si avventa la coppia Gakpo/Muldur. La palla ruzzola beffarda in rete, il replay dimostra che il tocco è del difensore. Poco importa.
I turchi si riversano ora nella metacampo avversaria dimostrando la fragilità della difesa olandese quando è attaccata: Verbruggen deve salvarsi due volte di istinto, la seconda ben oltre il novantesimo, e, in mezzo, sono i corpi di van de Ven, de Vrij e addirittura Weghorst, a ribattere conclusioni a botta sicura.
La vittoria viene infine condotta in porto e, seppure con più ombre che luci, si può festeggiare l'arrivo in semifinale dopo 20 anni.
martedì 2 luglio 2024
Olanda - Romania 3-0
Il risultato è che quasi la totalità delle azioni olandesi crea un pericolo. Si riesce a passare al 20esimo con il solito Gakpo che dalla sinistra si accentra e fulmina Nita sul primo palo e si falliscono diverse occasioni per mancanza di freddezza e precisione negli ultimi metri, la più ghiotta con Simons che dopo avere ricevuto palla all'altezza del dischetto si impappina non trovando il tempo per la comoda conclusione.
L'agognato 2-0 arriva finalmente a 10 minuti dal termine con Gakpo bravissimo a mantenere viva una palla sulla linea di fondo e servirla all'indietro per l'accorrente Malen che non ha difficoltà a depositarla in rete. Con gli avversari ormai negli spogliatoi lo stesso Malen nell'ultimo minuto di recupero realizza la terza rete dopo azione personale iniziata nella metacampo olandese.
giovedì 27 giugno 2024
Un regalo di Eupalla
Romania negli ottavi, vincente Austria/Turchia negli eventuali quarti.
L'indecente prestazione contro l'Austria deve avere impietosito il dio del calcio che presenta all'Olanda il cammino più agevole verso la semifinale.
Attenzione, "più agevole" non significa facile, ma col terzo posto ottenuto nel girone era davvero difficile che potesse andare meglio.
Ora sta alla squadra saperla cogliere, ma fare peggio che con l'Austria sarà difficile e, paradossalmente, la sconfitta indolore può avere aiutato a capire quale siano le scelte da fare d'ora in avanti.
martedì 25 giugno 2024
Olanda - Austria 2-3
Koeman e le sue discutibili sostituzioni (per l'ennesima volta è data fiducia a zombie Wijnaldum) non agevolano i suoi nel tentativo di riprendere il risultato, ma a un quarto d'ora dal termine è ancora la carta Weghorst ad essere vincente: il suo colpo di testa su cross dalla sinistra trova Depay che pesca dal cilindro un tocco volante di precisione tra due avversari. Si deve provare a vincere, ma a centrocampo il solo Schouten non può arginare gli austriaci quando si perde palla e all'80esimo Sabitzer non fa nemmeno troppa fatica per infilare una difesa ancora una volta distratta e mal piazzata con van Dijk a fare la statua a centro area invece di salire.
sabato 22 giugno 2024
Olanda - Francia 0-0
Dopo la vittoria di entrambe le squadre nella gara di esordio, il pareggio sembra il risultato più logico per raggiungere quei 4 punti che garantiscono quasi sicuramente il passaggio del turno. Alla fine pareggio sarà, ma non mi lascia ottimista il fatto che, pur giocando principalmente per non prenderle, l'Olanda conceda agli avversari, peraltro privi di Mbappé, troppe palle gol. Verbruggen dovrà fare un solo intervento impegnativo, a metà ripresa su conclusione ravvicinata di Griezmann, ma è più volte graziato dall'imprecisione sottoporta dei francesi. Dal canto suo l'Olanda riesce a pungere due volte in avvio di gara (diagonale sporco di Frimpong dopo nemmeno un minuto e bella rasoiata di Gakpo dal limite al quarto d'ora) con Maignan sempre bravo ad opporsi, e una sola nella ripresa che avrebbe però potuto essere decisiva: è il minuto 70 quando lo stesso portiere respinge la conclusione di Depay (l'unico suo guizzo in tutta la gara) con la palla che finisce a Simons che dal limite insacca con un tiro di prima intenzione. Gli addetti al VAR reputano però la posizione di fuorigioco di Dumfries influente e la rete viene annullata.
domenica 16 giugno 2024
Olanda - Polonia 2-1
Per intensità di gioco e determinazione è una delle migliori prestazioni degli ultimi tempi, forse agevolata dal fatto che la Polonia non rimanga arroccata in difesa ma provi a giocarsela dando vita così ad una gara con frequenti capovolgimenti di fronte in velocità.
Weghorst: 8. Gli bastano un paio di minuti per decidere la partita.
Curiosità e timori
Portiere (Verbruggen è stato designato ufficialmente titolare), difesa e attacco mi preoccupano molto meno per il semplice motivo che i convocati rappresentano il meglio che il calcio olandese possa offrire in questo momento.
Dagli indizi raccolti nelle precedenti partite scommetto su un 4-3-3 in cui le incognite sono il terzino sinistro (Aké sarà sicuramente titolare, ma lo preferirei al centro) e l'intera fascia di destra con Frimpong che ha bene impressionato come ala e potrebbe trovare posto a scapito di Simons o, nel caso fosse impiegato più dietro, di Dumfries.
La Polonia sarà senza Lewandowski, agevolando il compito all'Olanda che parte senza dubbio favorita. Una vittoria sarebbe molto importante per evitare un pericoloso match da dentro o fuori contro l'Austria.
lunedì 10 giugno 2024
Olanda - Islanda 4-0
Simons la sblocca a metà primo tempo da pochi passi dopo preciso centro di Veerman e assist di testa di Dumfries. Raddoppio a inizio ripresa con Aké che svetta sul calcio d'angolo di Veerman servendo un comodo assist a van Dijk che, sempre di testa, non ha problemi a superare Valdimarsson. Ultime marcature nel finale di gara, con gli islandesi già negli spogliatoi: segna prima Malen, ben lanciato in profondità da un perfetto lancio di Depay, e poi Weghorst che tocca il primo pallone della sua partita depositando in rete il passaggio di Malen in situazione di due contro zero. In mezzo la rete più bella della serata, quella realizzata da Depay su centro di Frimpong, vanificata da un tocco di braccio di Veerman in avvio di azione.